la
legge del 9 novembre 2021, n. 156 , di conversione del decreto-legge 10 settembre
2021, n. 121, recante “disposizioni
urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei
trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero
delle infrastrutture e della mobilità sostenibili,” è stata pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 267 del 9 novembre 2021 ed è in vigore dal 10 novembre
2021.
Di seguito sono elencate le principali novità introdotte dalla nuova Legge nel Codice della Strada e per i monopattini a motore nella legge n. 160 del 2019.
MONOPATTINI ELETTRICI
Le disposizioni relative ai monopattini sono disciplinate dall’Articolo 1-ter (Disposizioni per garantire la Sicurezza della circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica). La norma riordina la disciplina relativa alla circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, introducendo alcune modifiche alle attuali regole di circolazione di tali mezzi.
Evidenziamo da subito che la norma non prevede l’obbligo di assicurazione RC per i monopattini di
proprietà dei privati ma bensì soltanto la stesura di una relazione del Ministero delle Infrastrutture entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge. Si prevede infatti che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile avvii, in collaborazione con il Ministero dell'interno e con il Ministero dello sviluppo economico, apposita istruttoria finalizzata alla verifica della necessità dell'introduzione dell'obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile contro i danni a terzi derivante dalla circolazione dei monopattini elettrici. Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile dovrà trasmettere alle competenti Commissioni parlamentari la relazione sugli esiti dell'attività istruttoria entro 180 giorni dall'entrata in vigore della presente disposizione al fine di stabilire la necessità dell’obbligo di assicurazione RC. Al momento la disposizione non specifica se l’eventuale obbligo riguarderà l’assicurazione RC Auto o RC Generale.
Per i monopattini a noleggio (sharing) resta invece confermato l’obbligo di assicurazione RC generale.
I cambiamenti più importanti riguardano il limite di velocità, che scende da 25 a 20 km/h fuori dalle aree pedonali (dove resta invece a 6 km/h), E’ stato confermato il divieto di circolare sui marciapiedi o contromano mentre sia nelle strade urbane che extra urbane è consentito il transito nelle aree ciclabili o pedonali se presenti. In assenza di tali aree la circolazione deve avvenire sulla strada.
E’ stato inoltre introdotto la dotazione obbligatoria degli indicatori di direzione e freni su entrambe le ruote. Gli indicatori di direzione saranno obbligatori dal 1° luglio 2022, mentre i monopattini già in circolazione avranno fino al 1° gennaio 2024 per adeguarsi. Viene inoltre previsto l’obbligo di fotografare il veicolo al termine del noleggio in modalità “sharing” per evitare la "sosta selvaggia”.
Condizioni del veicolo
Restano confermate le indicazioni sul veicolo, che non può avere posti a sedere e deve avere una potenza massima di 0,5 kW, un segnalatore acustico ed un regolatore di velocità massima. Per circolare su strade pubbliche il monopattino deve essere provvisto di luce bianca o gialla fissa anteriore, luce rossa e catadiottro posteriori.
Si conferma inoltre l’obbligo del casco e del patentino per i minorenni, con il limite minimo di 14 anni, ed il divieto di trasporto di passeggeri.
+39.0583.950836
Viale Castracani 55 - 55100 Lucca